Come gestire situazioni di emergenza durante la chiusura dello studio?
Si informano gli spettabili clienti che lo studio rimarrà chiuso per ferie dal 14/08/2023 al 31/08/2023. L’attività riprenderà normalmente dal 01/09/2023.
Durante detto periodo potrà capitare di dover gestire situazioni di emergenza come ASSUNZIONI DI NUOVI LAVORATORI oppure INFORTUNI, questi rappresentano situazioni indifferibili e da gestire con sollecitudine. Tutte le altre necessità potranno essere affrontate alla riapertura dello studio.
Di seguito si riportano le modalità di gestione di quanto sopra.
Assunzione di lavoratori
La comunicazione di assunzione di un nuovo lavoratore deve avvenire entro le ore 23.59 del giorno precedente all’effettivo inizio della prestazione lavorativa. Ad esempio, ti serve un barista in più che inizi a lavorare il 15/08/2023? Dovrai effettuare la comunicazione d’assunzione entro le ore 23.59 del 14/08/2023.
Per comunicare l’assunzione del nuovo lavoratore serve: Codice fiscale titolare azienda (se ditta individuale/libero professionista); partita iva azienda (per società di persone e capitali: s.a.s.; s.n.c.; s.r.l.; s.p.a. ecc.). Serve inoltre nome, cognome e codice fiscale del lavoratore.
Per comunicare l’assunzione è necessario essere in possesso dello SPID o CIE (carta identità elettronica con relative password assegnate all’emissione):
- collegarsi al sito web: https://couniurg.lavoro.gov.it/
- effettuare l’accesso con SPID o CIE;
- cliccare sul link: compila UniURG;
- accettare l’autocertificazione;
- inserire il codice fiscale del titolare azienda o la partita iva della società datore di lavoro;
- inserire il nome del datore di lavoro o la denominazione della società;
- inserire il codice fiscale del lavoro;
- inserire il nome e il cognome del lavoratore;
- inserire la data di effettivo inizio della prestazione lavorativa;
- indicare il motivo dell’urgenza: per esempio “chiusura per ferie studio consulente“
- indicare un recapito email;
- cliccare su salva;
- scaricare la ricevuta per esibirla in caso di controllo da parte degli organi di vigilanza
- alla riapertura dello studio inviare la copia della comunicazione per la comunicazione definitiva che sarà gestita dallo studio.
Infortunio sul lavoro
La denuncia di infortunio occorsa ad un lavoratore o altro soggetto assicurato all’INAIL (soci di società, artigiani, coadiuvanti familiari ecc.) devono essere comunicati all’INAIL entro 2 giorni da quando si riceve il certificato medico. Se l’infortunio ha provocato o potrebbe provocare la morte la denuncia deve essere fatta entro 24 ore.
- Dati anagrafici datore di lavoro;
- dati anagrafici del lavoratore;
- certificato medico di infortunio con prognosi;
- individuare la propria sede INAIL di competenza inserendo il codice di avviamento postale (CAP) del comune sede legale aziendale nel campo indicato al link eseguente: https://www.inail.it/cs/internet/supporto/sedi.html la pagina restituisce i recapiti della sede INAIL di riferimento;
- scaricare il modulo cartaceo di denuncia dell’infortunio al link: https://www.inail.it/cs/internet/docs/ucm_089654_2443090595795.pdf?section=atti-e-documenti compilandolo con i soli dati essenziali: datore di lavoro, lavoratore, circostanze infortunio. Stamparlo e firmarlo e inviarlo a mezzo PEC o raccomandata A/R, allegando copia del certificato medico;
- alla riapertura dello studio comunicare la circostanza per gli adempimenti conseguenti.